Venerdì 29 agosto – I due centenari
Venerdì 29 agosto l’Ecomuseo della Pesca e dell’Isola Pescatori per la rassegna “Venerdì… Isola Pescatori!” propone l’itinerario I due centenari,alla scoperta degli artisti isolani Angelo Ruffoni (1925-1963), con visita alla mostra “Un mondo tutto positivo”, e Andrea Ruffoni (1925-1990), con visita alla Casa Museo, e di altre chicche d’arte isolane..

L’appuntamento per il pubblico è per le ore 17.15 presso il Lido di Carciano, dove con barca dedicata, si partirà alla volta dell’Isola, di cui si effettuerà la circumnavigazione per apprezzare dal lago vari punti di vista da mettere a confronto con le rappresentazioni artistiche.
Dopo lo sbarco l’itinerario proseguirà in piccoli gruppi per permettere l’accesso agli ambienti di Casa Ruffoni e della mostra “Un mondo tutto positivo”, oltre a questi luoghi si visiteranno la chiesa di San Vittore con particolare attenzione alle testimonianze d’arte ivi raccolte e il cimitero, che permetterà di conoscere la figura dell’antiquario e mercante d’arte isolano Vittore Zanetti.
Per chi si trova già sull’Isola, il ritrovo è alle 17.30 presso l’imbarcadero (la prenotazione è sempre obbligatoria, poiché i luoghi sono visitabili per un numero limitato di persone alla volta).
Presso la mostra personale di Angelo Ruffoni verrà presentato e distribuito il catalogo, realizzato in collaborazione tra Ecomuseo Isola Pescatori e famiglia Ruffoni, con il sostegno per la stampa della ditta Global Pesca.
L’iniziativa richiede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi entro il giorno precedente (o fino ad esaurimento posti): info@ecomuseoisolapescatori.org; tel. +39 0323 840809; SOLO messaggi di testo SMS/Whatsapp +39 348 7340347. Per chi si avvale del trasporto da Carciano è previsto un biglietto di euro 10 per il servizio.
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena sull’Isola presso uno dei vari ristoranti: ben 7 strutture hanno infatti accolto l’invito a formulare degli speciali menù degustazione dedicati all’Ecomuseo, che abbiamo abbinato ai temi delle serate, attingendo ad elementi caratteristici e collegati agli aspetti storici e culturali trattati. Per la serata del 29 l’invito a cena sarà presso il ristorante Casabella, un ambiente elegante, ricavato in un antico edificio, un tempo sede del fornello per la tintura delle reti, un angolo amato dagli artisti che hanno raffigurato l’isola Pescatori e ripetutamente rappresentato anche da Angelo Ruffoni su diverse opere ceramiche e pittoriche.
Il menù proposto prevede Amuse Buche, Fusilloni con carbonara di lago (Uovo, pecorino, parmigiano, lavarello e trota affumicati) Filettini di pesce persico dorati al pane con giardino estivo di verdure e maionese agli agrumi e paprika, Dessert, Acqua, vino (due calici) € 65,00 (incluso trasporto di rientro a Carciano, disponibili variazioni per intolleranze e regimi dietetici particolari).
In fase di prenotazione all’evento sarà possibile segnalare il proprio interesse a fermarsi a cena.
La rassegna “Venerdì… Isola Pescatori!” voluta da Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto turistico dei Laghi, prevede ancora un ultimo appuntamento, stavolta serale:
Venerdì 5 settembre ore 21 – Antiche pietre tra architettura ed arte. Percorso di scoperta degli architravi monolitici e di altri dettagli architettonici secolari nascosti, con visita speciale alla mostra di Angelo Ruffoni alla ricerca dei dettagli architettonici proposti nelle sue opere.ue centenari